Da non perdere |Business
6 marzo 2019

Generali Italia diventa "Partner di vita"

Generali Italia ha svelato il nuovo piano strategico al 2021 “Partner di vita” nella sede di Mogliano Veneto.
Generali Italia diventa "Partner di vita"

Roberta Maddalena
Scritto da:
Roberta Maddalena
persona scritta rosso giacca
(Courtesy Generali)

Famiglia, benessere, lavoro e mobilità: queste le nuove sfide di Generali Italia. L’assicuratore leader del mercato con oltre 23 miliardi di premi totali, 10 milioni di clienti e una rete di oltre 40 mila distributori (cui fanno capo tra le altre Alleanza Assicurazioni e Genertel) ha svelato ieri a Mogliano Veneto il nuovo piano strategico “Partner di vita”.

Una strategia, illustrata in presenza del ministro dell’Economia Giovanni Tria, che prevede un investimento di 300 milioni di euro e il rafforzamento della “natura sociale” della compagnia attraverso lo sviluppo di progetti ad alto impatto sociale per il Paese in campi come educazione, welfare e salute, arte e cultura, catastrofi naturali, diversity & inclusion.

“Vogliamo avere un ruolo attivo per migliorare la vita delle persone. Oggi, insieme ai nostri agenti e consulenti (sono state annunciate anche 1150 assunzioni, ndr), diamo il via a un piano di crescita di valore”, ha detto Marco Sesana, country manager & ceo Generali Italia e Global Business Lines. Di recente, Generali Italia ha ottenuto infatti la certificazione Top Employers Italia 2019, per la sua cultura aziendale aperta, ambienti di lavoro collaborativi e motivanti, opportunità di formazione e sviluppo e benefit innovativi. “Un riconoscimento fondamentale considerando che il nostro è un business fatto per le persone e modellato secondo le loro esigenze; lo smartworking, ad esempio, che abbiamo da poco introdotto, incarna perfettamente questa visione”, ha aggiunto Sesana.

Tra gli obiettivi al 2021 della compagnia assicurativa del Leone rientrano innanzitutto l’aumento della soddisfazione dei clienti (+10 punti del Net Promoter Score), l’aumento della produttività della Rete (+10-15%), focus vita (+65% premi Protection) e focus danni con premi protezione persona (+20%).

persona mano macchina
(Courtesy Generali)

Un altro obiettivo, sicuramente innovativo per il settore, è quello di facilitare la mobilità urbana con l’avvio delle prime partnership strategiche – con Fca su auto connessa e Bmw – Drive Now su car sharing – per lo sviluppo di nuovi servizi attraverso ecosistemi connessi. Si pensi a Immagina Strade Nuove, soluzione assicurativa che offre servizi e prestazioni dedicate alle persone in movimento con una copertura su 17 differenti mezzi di trasporto. Un’auto social da condividere con 5 familiari e amici, che prevede una serie di servizi tra cui Geofencing, un’app che avvisa il cliente se il suo veicolo si allontana da un’area preimpostata, e Certificato Stile di Guida, che riporta lo stile di guida dell’ultimo anno ed è utilizzabile ad esempio per dimostrare di essere un buon guidatore di Bla Bla Car.