Swifties siete pronti? Ormai ci siamo: il 13 e 14 luglio Taylor Swift è pronta a far cantare uno stadio di San Siro andato sold out in pochissimi minuti. 46 canzoni previste e più di 3 ore di concerto che i fan italiani della cantante stavano aspettando da 13 anni. La popstar americana si è esibita in Italia solo una volta al Mediolanum Forum di Assago, nel 2011, durante il suo “Speak now World Tour” (e non fu un grandissimo successo).
In questi 13 anni sono cambiate tante cose: nel 2019 Taylor ha deciso di iniziare a incidere di nuovo i suoi primi sei album, affiancando “Taylor’s Version” al titolo originale. Il motivo? La scelta di abbandonare la Big Machine Record, la sua vecchia etichetta, dopo che è stata acquistata da Scooter Braun, manager e imprenditore musicale con cui Swift aveva avuto problemi professionali e personali. Braun infatti è stato accusato dalla cantante di averla bullizzata sui social; inoltre, l’imprenditore è stato anche manager di Kanye West, artista con cui Taylor ha avuto degli screzi. Il contratto che aveva firmato Taylor Swift con la Big Machine Records nel 2005, dalla durata di tredici anni, prevedeva che la cantautrice sarebbe stata proprietaria di testi e musica, ma non delle registrazioni originali.
È dopo questa vicenda che Taylor ha deciso di riproporre tutti i suoi album. Finora sono stati pubblicati Fearless, Red, Speak Now e 1989. Le “Taylor’s Version” offrono ai fan anche qualche versione inedita delle canzoni. Inoltre, grazie a questa scelta, la cantautrice può decidere a chi concedere la licenza per utilizzare le sue canzoni e ricevere le royalties anche sulle registrazioni.
LEGGI ANCHE:
La popstar Taylor Swift è ora miliardaria con un patrimonio di oltre 1,1 miliardi di dollari
Il 17 marzo 2023 Taylor Swift ha dato il via al suo Eras Tour. 152 date totali di cui 75 in Nord America, 9 in Sudamerica, 10 in Asia, 7 in Oceania e 51 in Europa. Lo spettacolo dura circa tre ore e 15 minuti, il più lungo della carriera di Swift, ed è distribuito in 11 atti. Ogni atto è caratterizzato da uno schema di colori specifico e da una delle “Ere” vissute dalla cantautrice. Gli show che si sono tenuti dal 3 all’8 agosto 2023 al SoFi Stadium di Inglewood, a Los Angeles, sono stati registrati per il film concerto, Taylor Swift: The Eras Tour, diretto da Sam Wrench, arrivato nelle sale cinematografiche il 13 ottobre dello stesso anno. Il film, secondo Wikipedia, ha incassato più di 260 milioni di dollari in tutto il mondo ed è il film concerto con il miglior incasso di sempre.
Secondo Wikipedia, l’Eras Tour è il tour mondiale con maggiore incasso di tutti i tempi e Taylor Swift è l’artista ad aver incassato di più nella storia, per un singolo tour. Gli show finora hanno avuto più di 4.300.000 spettatori e ha incassato più di 1 miliardo di dollari.
Con circa 200 milioni di copie a livello globale tra album e singoli digitali, Taylor Swift è una delle artiste con maggiori vendite nella storia della musica digitale. È l’artista solista con più settimane (74 totali) trascorse alla prima posizione della classifica Billboard 200 nella storia: ha infatti superato il record femminile precedentemente detenuto da Whitney Houston (46 settimane totali) e il record solista precedentemente detenuto da Elvis Presley (67 settimane totali), e all’interno della stessa classifica occupa il secondo posto come artista con più settimane trascorse in prima posizione nella storia, dietro solamente ai Beatles.
LEGGI ANCHE:
Da George Lucas a Taylor Swift: le 14 celebrity più ricche del mondo
Gli effetti della “Swiftonomics” hanno colpito anche l’Italia e riguardano il settore dei trasporti e quello degli alloggi. Come ha analizzato Ansa, l’arrivo di Taylor Swift a Milano ha fatto aumentare il numero dei passeggeri dei treni verso Milano e delle prenotazioni per alberghi e alloggi.
Secondo la Real Time Billionaires di Forbes, Taylor Swift ha un patrimonio stimato di 1,3 miliardi di dollari. Swift è la prima musicista a entrare nella classifica dei miliardari principalmente grazie alle sue canzoni e alle sue esibizioni. Il suo patrimonio è composto da quasi 600 milioni di dollari accumulati da royalties e tournée, da un catalogo musicale del valore stimato di 600 milioni di dollari e da circa 125 milioni di dollari in immobili.