Da non perdere |Under 30
16 agosto 2024

Questo under 30 ha creato un e-commerce per la vendita di accessori nautici

L'amore per il mare ha spinto Marcello Labruna a fondare HiNelson, piattaforma digitale che offre accessori nautici.
Questo under 30 ha creato un e-commerce per la vendita di accessori nautici

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Articolo tratto dal numero di agosto 2024 di Forbes Italia. Abbonati!

Una passione per il mare trasmessa dalla famiglia che poi, grazie alla costanza e alle competenze, è diventata una startup di successo. HiNelson è una realtà divenuta in pochi anni un punto di riferimento nel mondo della vendita di accessori nautici.

A fondarla è stato Marcello Labruna, giovane che ha ereditato la passione per il mare dal padre e l’ha combinata con la conoscenza del mondo digitale. Labruna ha fondato HiNelson.com dopo aver frequentato l’E-commerce Master organizzato da Talent Garden Innovation School. “Talvolta si dice che il passo da zero a uno in una startup è il più difficile. Per noi, al contrario, è stato quasi naturale”, ha raccontato Labruna.

“La mia famiglia, come quella dei miei soci, ha le sue radici nella nautica. Ho avuto la possibilità di viaggiare all’estero e vedere come tanti siano bravi a commercializzare accessori e componenti per imbarcazioni attraverso modelli e-commerce che funzionano. Tornato in Italia, mi sono reso conto di quanto ancora si può innovare in questa industria. Poi è venuto tutto da sé: i contatti c’erano, il know-how pure. Bastava rimboccarsi le maniche e iniziare”.

LEGGI ANCHE: “Chi sono gli under 30 di Forbes Italia per il 2024”

Come è nata la startup HiNelson

HiNelson è nata come piattaforma digitale pensata per seguire il cliente nelle sue esigenze e offrirgli i prezzi più bassi. Una strategia che sembra aver convinto il consumatore di riferimento. “Al di là delle metriche economiche o di traction, che da subito sono state buone, la soddisfazione più grande è sempre arrivata dai feedback dei clienti”, ha detto Labruna. Le ragioni del successo sono rintracciabili nei problemi con cui i consumatori di prodotti nautici avevano a che fare.

“Comprare accessori e componenti per la propria barca, prima dell’arrivo di HiNelson, era complicato e costoso per ogni diportista. Noi offriamo una soluzione semplice e a portata di clic, che ha già permesso a più di 50mila possessori di imbarcazioni di risparmiare sugli acquisti. Questo era l’obiettivo sin dalla fondazione, ma sentirselo dire da chi usufruisce del servizio ogni giorno è la conferma che la strada è giusta”. HiNelson, progettata come e-commerce, ha deciso poi di puntare sull’omnicanalità, aprendo nel 2022 il primo store fisico a Milano.

Dalla prima apertura ha unito servizi e caratteristiche del negozio online e di quello fisico, consentendo alla clientela di entrambi i canali di vivere un’esperienza d’acquisto il più possibile simile. Nel tempo HiNelson, per ampliare il proprio portfolio e portare know-how in azienda, ha poi acquisito diverse realtà italiane, come Bottega Nautica a Rimini e Spinnaker a Milano.

I progetti futuri

Per il futuro, le ambizioni sono orientate alla crescita. “Nel nostro mercato, in Italia, siamo la società che è cresciuta di più negli ultimi cinque anni”, ha dichiarato Labruna. “La sfida per il futuro è quella di passare da startup ad azienda, continuare il percorso di crescita con una chiave di profittabilità e sostenibilità, senza dimenticare di regalare al cliente un’esperienza d’acquisto senza precedenti. Prevediamo anche l’apertura di diversi punti vendita fisici in tutta Italia nei prossimi anni”.