Da non perdere |Forbes Italia
1 settembre 2025

Lmdv Capital assume il controllo di Boem: Fedez e Lazza restano ambassador in Italia

Il marchio di ready-to-drink a basso alcol accelera: nuove referenze, rebranding e distribuzione spingono la crescita
Lmdv Capital assume il controllo di Boem: Fedez e Lazza restano ambassador in Italia

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Boem, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo della propria storia. A guidarlo sarà Lmdv Capital, il family office di Leonardo Maria Del Vecchio, che ha assunto il pieno controllo della società per imprimere una direzione chiara al rilancio e allo sviluppo internazionale del brand.

Nuova governance e crescita record: Boem prepara il salto di scala

L’ingresso di Lmdv Capital non rappresenta solo un cambio di governance, ma anche l’occasione per dare a Boem la solidità necessaria per affrontare un mercato in rapida evoluzione, caratterizzato da consumatori sempre più attenti a prodotti leggeri e versatili. La sinergia con il portafoglio del family office contribuirà a consolidare l’identità del marchio, che potrà contare ancora sul supporto di Fedez e Lazza. I due artisti, già protagonisti della fase di lancio come soci, continueranno a sostenere Boem nel ruolo di ambassador del brand in Italia, rafforzandone la visibilità e il legame con il pubblico più giovane.

Il 2024 è stato un anno di transizione e investimenti: ricerca e sviluppo, marketing e organizzazione sono stati al centro di un percorso che ha richiesto risorse importanti ma ha posto basi solide. I risultati si sono chiusi in linea con il piano industriale e hanno consentito di avviare il 2025 con un’accelerazione significativa. Nei primi quattro mesi dell’anno il fatturato ha già superato del 69% l’intero risultato 2024, un dato che testimonia il potenziale di crescita del marchio.

Identità più forte e rete capillare: il 2025 segna l’apertura ai mercati globali

A trainare questo slancio sono stati il lancio di due nuove referenze, il restyling dell’identità visiva e una distribuzione sempre più capillare, capace di presidiare sia il canale Horeca sia la grande distribuzione organizzata. Elementi che hanno reso Boem più riconoscibile e più vicino al consumatore finale, ampliando il raggio d’azione del brand.

Il 2025 si preannuncia come un anno di consolidamento e di prime aperture internazionali. Sul mercato domestico l’obiettivo sarà rafforzare la redditività e consolidare la presenza nei canali di vendita, mentre all’estero inizieranno i primi passi concreti di espansione. L’obiettivo di lungo periodo è quello di trasformare Boem in un marchio italiano capace di parlare la lingua dei nuovi consumatori globali, intercettando tendenze già in forte crescita nei mercati più dinamici.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY