Da non perdere |BrandVoice
22 settembre 2025

Dalla rete capillare alle soluzioni sostenibili, il modello di efficienza integrata di Logista

L'ecosistema raggiunge settimanalmente 60mila punti vendita in tutti i comuni italiani, innova le filiere regolamentate e abbraccia l’economia circolare con progetti concreti
Dalla rete capillare alle soluzioni sostenibili, il modello di efficienza integrata di Logista

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Articolo tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

BRANDVOICE – PAID PROGRAM | Logista

Con la sua presenza in sette mercati europei – Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Polonia, Paesi Bassi e Belgio – Logista si afferma come il principale operatore di distribuzione integrata in Europa. In Italia l’azienda ha messo in piedi una rete di prossimità senza pari: tre hub d’avanguardia a Tortona, Anagni e Catania, affiancati da 89 Transit Point che, ogni settimana, riforniscono 60mila punti vendita, coprendo il 100% dei comuni italiani. Tra i leader nella distribuzione di prodotti da fumo e da inalazione, assicura allo Stato un gettito erariale annuo pari a 15 miliardi di euro.

Il cuore pulsante del modello operativo è un’architettura logistico-tecnologica di ultima generazione: sistemi avanzati e soluzioni human centric permettono di monitorare i flussi in tempo reale, elaborare previsioni di domanda sempre più precise e ottimizzare processi all’insegna di efficienza e sostenibilità.

Innovazione e diversificazione

Fin dal suo debutto in Italia, Logista ha puntato sull’innovazione per ridefinire i confini della distribuzione. La razionalizzazione della rete e l’ammodernamento degli impianti hanno snellito i processi, mentre l’evoluzione dei sistemi informativi ha reso più fluida la gestione di scorte e ordini. Questa spinta ha permesso di adattarsi con rapidità ai cambiamenti del mercato, elevando la qualità del servizio offerto a produttori e rivenditori. L’innovazione organizzativa si è intrecciata a quella tecnologica, generando un circolo virtuoso che ha alimentato la crescita e la capacità di rispondere in modo sempre più personalizzato alle esigenze del territorio.

Con Logista Retail, l’azienda ha dato vita a un’offerta convenience di oltre duemila referenze – da cartine e accendini a snack, elettronica di consumo, prodotti di cartoleria e per la cura della persona – affermandosi come punto di riferimento grazie al contatto diretto con le tabaccherie e a sistemi di analisi dei dati sempre aggiornati.

Seguendo la rotta tracciata in Spagna e Portogallo, Logista Italia si è lanciata nel settore healthcare con Logista Pharma. Un ambizioso piano di investimenti ha portato alla realizzazione di nuove piattaforme logistiche dedicate, pensate per rispondere alle esigenze di farmacie e strutture ospedaliere nel Centro-Nord del Paese. Grazie all’esperienza consolidata nella gestione di prodotti ad alta regolamentazione, l’azienda offre servizi che garantiscono tracciabilità, rapidità e sicurezza, contribuendo a ottimizzare la filiera farmaceutica.

Sostenibilità

La sostenibilità non è un’idea astratta per Logista, ma la bussola che orienta ogni scelta operativa. Alla base delle diverse certificazioni ricevute in ambito esg negli ultimi anni vi sono progetti trasformativi dedicati alla sostenibilità sociale e ambientale. Nelle sedi operative, un programma di consumo responsabile di energia si affianca all’installazione, ove possibile, di pannelli fotovoltaici, mentre l’energia acquistata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili. Ogni scelta è guidata dalla consapevolezza che un futuro migliore si costruisce con azioni precise, misurabili e condivise.

Sulla strada, Logista in Italia muove oltre tre milioni di spedizioni l’anno con 100 truck di Logista Freight e 450 veicoli per le consegne dell’ultimo miglio. Una parte significativa della flotta utilizza carburanti a basso impatto, una testimonianza tangibile della volontà di conciliare efficienza e responsabilità ambientale. L’ottimizzazione dei tragitti, supportata da algoritmi avanzati, riduce i chilometri percorsi e le emissioni di CO2, dimostrando che è possibile costruire una logistica sostenibile senza rinunciare a puntualità e copertura capillare.

Un esempio di ridefinizione dei modelli in ottica di economia circolare è Logista Green Box, un sistema di reverse logistics che permette di riutilizzare le scatole di cartone usate per le consegne fino a cinque volte, prima di avviarle al riciclo. Parallelamente, il circuito organizzato per la raccolta, il recupero e il riciclo delle sigarette elettroniche esauste coinvolge oltre 30mila rivendite grazie a un accordo di programma con il ministero dell’Ambiente e il Centro di coordinamento Raee. Il progetto prevede il riuso dei contenitori e adotta una logistica di ritorno intelligente, che sfrutta i flussi di consegna esistenti e i transit point aziendali per aggregare i volumi, ridurre i viaggi, ottimizzare i carichi e abbattere le emissioni di CO2 lungo tutta la filiera.

Il futuro

Dopo 20 anni di presenza in Italia, Logista guarda al domani con lo stesso spirito pionieristico che l’ha guidata sin dal primo giorno. In ‘Logistica di un’emozione’, la sua prima campagna istituzionale, capillarità e innovazione si intrecciano in un racconto che proietta la logistica oltre il concetto tradizionale di servizio, trasformandola in un’esperienza che semplifica la quotidianità per milioni di persone. Una sinfonia di innovazioni che mette al centro l’uomo, la comunità e il territorio. Il ventennale non è solo la festa dei traguardi raggiunti, ma l’inizio di un nuovo capitolo, in cui logistica ed emozione si incontrano per costruire un futuro in cui ogni consegna è un gesto di fiducia, vicinanza e responsabilità condivisa.