Da non perdere |Innovation
23 settembre 2025

Questa startup italiana sta rivoluzionando il modo in cui le imprese adottano l’intelligenza artificiale

Fondata nel 2021, sviluppa soluzioni avanzate con team di esperti italiani, combinando ricerca scientifica e applicazioni pratiche.
Questa startup italiana sta rivoluzionando il modo in cui le imprese adottano l’intelligenza artificiale

Forbes.it
Scritto da:
Forbes.it

Nata nel 2021 e già a break-even, Ipazia si distingue come una delle realtà italiane più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale. La startup, che conta una ventina di professionisti provenienti da esperienze in Mia, Microsoft ed Ey – quasi una decina con PhD – sviluppa prodotti e progetti pensati per facilitare l’adozione dell’AI nelle imprese, con focus sulle aree finanza e risorse umane. Il nome è un omaggio a Ipazia, matematica e filosofa dell’Alessandria del IV secolo, celebre per la frase “comprendere ciò che ci circonda è la migliore preparazione per comprendere ciò che verrà”. A guidarla è il fondatore e ceo Giorgio Alverà, ex Goldman Sachs con MBA alla Columbia University.

Dalla ricerca al business: l’AI di Ipazia come ponte tra scienza e impresa

La struttura della società si articola in due anime: un team scientifico dedicato allo sviluppo di modelli proprietari e una divisione ingegneristica impegnata nella realizzazione di architetture software a supporto degli algoritmi. A questo si affiancano partnership con player globali per accelerare il go-to-market. La missione è chiara: fungere da ponte tra la ricerca AI di eccellenza e il tessuto aziendale. Ipazia opera lungo due direttrici: soluzioni su misura per imprese che necessitano tecnologie avanzate e prodotti proprietari multi-agenti e scalabili.

Tra le soluzioni più innovative figura una piattaforma AI multi-agenti per la gestione strategica delle competenze, capace di mappare skill di dipendenti e candidati e abbinarle alle esigenze emergenti delle imprese, mantenendo il fattore umano al centro delle decisioni finali. In questo modo è possibile delineare percorsi di carriera personalizzati e allineati alle opportunità aziendali.

Soluzioni AI per il lavoro e la finanza

La piattaforma consente di analizzare cv, arricchire profili con dati esterni, suggerire candidature idonee e spiegare in modo trasparente i suggerimenti degli algoritmi, sempre con supervisione umana. Un bisogno crescente per le imprese: entro il 2030, in Europa, si stimano 12 milioni di transizioni occupazionali guidate dall’innovazione tecnologica, mentre oggi solo il 15% delle posizioni vacanti viene coperto da risorse interne. Accanto a ciò, Ipazia ha sviluppato soluzioni AI per la gestione del risparmio, dei crediti deteriorati e per il gioco responsabile.

Sul fronte della ricerca, la startup ha già contribuito a sei pubblicazioni scientifiche su temi che spaziano dall’evoluzione dei modelli linguistici avanzati all’analisi dei report di sostenibilità aziendale tramite AI, fino all’utilizzo delle reti neurali nell’asset allocation. Tra i filoni più d’avanguardia, i suoi ricercatori hanno esplorato l’identificazione delle “allucinazioni” nei grandi modelli linguistici alla base della Generative AI. Nel 2024 Ipazia è stata inoltre tra i firmatari della Dichiarazione G7 sull’AI a Trento, consolidando il proprio ruolo tra le realtà emergenti del settore in Europa.

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.

QR Code certificazione Notarify

CERTIFIED BY NOTARIFY